Home Page
Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia

Corsi di Studio di Economia

 
Menu
.
.
  • Home
  • Didattica
    • Corsi di Laurea
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Guide dello Studente
    • Guardia di Finanza
    • Master di I e II livello
    • Test di orientamento
  • Calendario e orario Lezioni
  • Esami e lauree
  • Segreteria Virtuale
  • Orientamento e tirocinio
  • International
  • Consiglio Area Didattica - CAD
  • Esami di Stato
  • Aziende e professionisti
  • Modulistica
  • Strutture e Servizi
  • Come Raggiungerci
  • Contatti
  • Norme di Sicurezza
  • Link utili
.
.

Test di orientamento per l'immatricolazione ai corsi di laurea triennale

Per immatricolarsi ai Corsi di Laurea di primo livello (triennali) di Economia dell'Università degli Studi dell'Aquila è obbligatorio sostenere una Prova attitudinale, che si effettua partecipando a un Test di ingresso organizzato in collaborazione con il Consorzio CISIA.
La Prova attitudinale non è una barriera all'immatricolazione, ma ha lo scopo di valutare se la preparazione complessiva degli studenti è adeguata e coerente con i requisiti necessari per frequentare con successo il Corso di Laurea prescelto ed è utile per organizzare le diverse attività di orientamento e formazione adatte a colmare eventuali lacune.
Qualora lo studente non consegua nel test un punteggio superiore o uguale ad una soglia (vedi sotto per il dettaglio relativo al test) potrà comunque immatricolarsi, ma avrà assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) consistente in un vincolo all’ordine di superamento degli esami. Lo studente dovrà cioè superare uno dei seguenti esami prima di poter continuare con il proprio piano di studi:

  • Matematica Generale, Diritto privato oppure Economia aziendale (Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione delle Imprese)
  • Diritto Privato o Economia Aziendale (Corso di Laurea in Operatore Giuridico di Impresa)

Le tipologie di Test di ingresso sono:

  • TOLC@CASA

Gli studenti e le studentesse, prima di prenotarsi, dovranno assicurarsi di avere a disposizione i dispositivi necessari elencati nel Regolamento di utilizzo del TOLC@CASA per studenti e studentesse e di poter allestire la stanza in cui sosterranno il test come indicato dal documento Configurazione stanza TOLC@CASA, prove ed esigenze di rete. Coloro che si iscriveranno dovranno prendere visione e accettare questi documenti durante la fase di prenotazione.

Lo strumento migliore per capire se la loro connessione internet e il computer siano adatti per sostenere il TOLC@CASA è svolgere le simulazioni TOLC nell’area esercitazione e posizionamento.

  • TOLC (Test On-Line CISIA)
  • Test di recupero


Nell’area dedicata ai TOLC sul sito del CISIA troveranno le informazioni sui vari passaggi:

  • Cos’è il TOLC
  • Come iscriversi al TOLC
  • Regolamenti TOLC
  • Esercitazioni TOLC
  • Il giorno del TOLC

 

È importante ricordare loro che per poter sostenere il test devono aver caricato nella loro area riservata TOLC, in Gestione prenotazioni, il documento di riconoscimento entro le ore 10 del giorno precedente al TOLC@CASA (entro le ore 10 del venerdì se il TOLC è il lunedì) e aver caricato la foto in Visualizza/modifica dati personali.

 

Modalità di erogazione del test

La modalità di erogazione del test è a tempo variabile e si compone di 36 quesiti con risposta multipla suggerita (5 risposte di cui una sola giusta), suddivisi nelle seguenti sezioni:

  • Logica (13 quesiti);
  • Comprensione verbale (10 quesiti);
  • Matematica (13 quesiti);

Viene attribuito un 1 punto per ogni risposta esatta, -0,25 punti per ogni risposta sbagliata, 0 punti per ogni risposta non data.

Per gli studenti che intendono immatricolarsi al Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione delle Imprese senza obblighi formativi aggiuntivi è necessario ottenere un punteggio superiore o uguale a 9 punti.

Per gli studenti del Corso di Laurea in Operatore Giuridico di Impresa verranno ignorati i risultati della sezione Matematica ed è necessario ottenere un punteggio uguale o superiore a 7.


Il Test comprende una sezione obbligatoria di lingua inglese (Test a scelta multipla suggerita con 30 domande), che dà la possibilità di valutare preliminarmente la preparazione nella lingua inglese secondo la seguente tabella:

Punteggio ottenutoLivello corrispondente
dal 0 a 9< livello A1
da 10 a 18livello A1
da 19 a 27livello A2
da 28 a 30livello B1

 

Gli studenti che ottengono il livello B1 sono esonerati dal sostenere l’idoneità linguistica in lingua Inglese.

 
© Copyright 2020 Università degli Studi dell'Aquila - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia - Privacy - Crediti

Feed RSS @UnivAQ Twitter Facebook YouTube Instagram